Cosa fare e vedere a Rimini e dintorni durante le festività Natalizie

Negli ultimi anni Rimini ha cambiato volto, diventando una vera città d’arte e cultura aperta tutto l’anno. Il suo centro storico è un museo a cielo aperto che unisce arte romana, architettura rinascimentale e atmosfere moderne, tra locali, botteghe e installazioni artistiche. Oggi Rimini è anche la porta d’ingresso di un territorio da scoprire, dove ogni esperienza è un viaggio tra storia, cultura e divertimento All Inclusive.

Non solo mare: l’entroterra romagnolo regala emozioni autentiche anche in inverno. Tra borghi medievali e castelli ricchi di fascino, ogni tappa è un’immersione nella tradizione romagnola. Dalle rocche di Verucchio e Montebello ai panorami di San Leo e San Marino, l’inverno è il momento perfetto per visitare la Romagna tra arte e sapori.

Per chi ama il benessere e la tranquillità, gli hotel con spa e centro benessere in Romagna offrono pacchetti speciali per le festività, con trattamenti, percorsi termali e soggiorni rigeneranti. Gli amanti della natura possono invece percorrere sentieri per trekking e bike tra uliveti e vigneti, o scoprire i parchi tematici della Riviera che a Natale si trasformano in veri mondi incantati.

Una vacanza in Romagna in inverno è perfetta per chi cerca relax, esperienze autentiche e paesaggi suggestivi, tra mare, collina e borghi senza tempo.

Eventi, mercatini e attrazioni da non perdere a Rimini a Natale

  • “Il Sogno del Natale” – Dal 22 novembre, Rimini si illumina con 100 km di luci coordinate tra centro, borghi e lungomare, creando un’atmosfera magica e suggestiva.
  • Mercatini di Natale – Ogni domenica da fine novembre e tutti i giorni dal 15 dicembre al 6 gennaio, artigianato, dolci tipici e idee regalo nel cuore della città.
  • Un Mare d’Inverno – Dal 15 novembre, la duna sopraelevata diventa un percorso luminoso tra installazioni e panchine panoramiche vista mare.
  • Presepe di Sabbia – Dal 29 novembre al Piazzale Boscovich, il celebre presepe di sabbia più grande della Riviera.
  • Ice Village – Dal 30 novembre, pista di pattinaggio, mercatini e spettacoli al Villaggio di Natale in Piazzale Boscovich.
  • Fiabilandia – Aperta durante le festività, con orari speciali dal 26 dicembre al 6 gennaio e il Gran Galà di Capodanno.
  • Rimini City Tour – Visite guidate ai monumenti simbolo: Arco d’Augusto, Ponte di Tiberio, Tempio Malatestiano e Castello Sismondo.
  • In Viaggio con i Re Magi – Il 6 gennaio, la grande parata con 400 figuranti dal Ponte di Tiberio al Tempio Malatestiano.
  • Entroterra da scoprire – Borghi storici dei Malatesta e dei Montefeltro, rocche e sapori autentici per una gita tra arte e tradizione.

Scopri anche il programma completo del Capodanno 2026 a Rimini e vivi la magia delle feste tra musica, cultura e divertimento!